Possiamo mica augurarvi buone vacanze senza lasciarvi qualche buon contenuto su cui informarvi?
Sia che andiate al fresco in montagna o vi rifocilliate di buon caldo al mare, ecco una lista di libri, film, serie tv e profili social su inclusione e disabilità che potrete assorbire tutti d’un fiato!
LIBRI
“Eppur ci siamo: Narrative e rappresentazioni delle persone con disabilità” di Alexa Pantanella.
L’autrice ha fondato Diversity and Inclusion Speaking, start up specializzata nella ricerca e formazione sui linguaggi inclusivi.
In questo libro analizza come viene rappresentata la disabilità nelle principali piattaforme, ma anche all’interno delle rappresentazioni cinematografiche e seriali italiane e straniere.
L’opera permette di ragionare a fondo su come viene vista la disabilità dagli occhi di chi la guarda: è rappresentata in modo fedele o c’è ancora tanto da migliorare?
“Nel vento dei desideri: Un viaggio nella storia e nell’anima del canoista paralimpico Kwadzo Klokpah”.
Nel vento dei desideri è un romanzo autobiografico-romanzato ispirato alla vita reale di Kwadzo Klokpah, atleta del Paracanoa, nato in Ghana con una grave malformazione alle gambe e abbandonato durante l’infanzia.
Gravemente malato, viene accolto in una missione dove incontra Stefano Cassinelli, un giovane volontario italiano che lo porta in Italia e gli fa scoprire il calore di una famiglia adottiva che accresce la sua passione per lo sport: sogna di diventare un campione di canoa.
FILM & SERIE
“La vita da Grandi” di Greta Scarano
In questa storia viene raccontata la storia di Irene che vive e lavora a Roma ed è costretta a tornare a Rimini per prendersi cura di suo fratello maggiore, Omar un uomo autistico di circa 40 anni che dopo l’improvviso ricovero dei genitori, decide che vuole gestire la propria vita in modo autonomo.
Il film racconta il “corso intensivo per diventare adulti” che Irene intraprende con Omar: un percorso fatto di piccole sfide quotidiane che la porteranno a rivalutare suo fratello e la sua disabilità.
“Tutto chiede salvezza” di Francesco Bruni
La serie affronta con delicatezza e onestà la disabilità psichica, mostrando i pazienti non come “casi clinici”, ma come persone complesse, umane e con sofferenze vere.
Il TSO viene raccontato non solo come misura estrema, ma anche come occasione di consapevolezza e confronto con sé stessi, viene raccontata la storia di Daniele un ragazzo che si risveglia in un reparto psichiatrico dopo un episodio di forte crisi.
Dovrà passare sette giorni in un reparto chiuso insieme ad altri pazienti con diagnosi psichiatriche, ma durante questa settimana imparerà a scoprire l’umanità delle persone, al di là dei pregiudizi e delle difficoltà.
PROFILI SOCIAL
@The_deafsoul
Se vi capita di scrollare su Instagram avrete sicuramente visto i contenuti sulla sordità di
@The_deafsoul, pagina incentrata sulla comunità dei sordi oralisti e segnanti, portando curiosità, novità normative e video esplicativi.
@benedetta_deluca
Benedetta è una ragazza con disabilità motoria che racconta su Instagram la sua vita quotidiana, le sue battaglie contro i pregiudizi delle persone e mostra la libertà nel condividere il suo corpo, senza timore.
Benedetta è Disability Manager, quindi ritroverete sul suo profilo contenuti fedeli e soprattutto calati in una realtà che viene raccontata sempre troppo poco.